Om Shiatsu di Olga Mazurkevich è la scuola di Zen Keiraku Shiatsu in stile Iokai, Moxa e di discipline bionaturali.

La scuola

Om Shiatsu è gestita da Olga Mazurkevich, iscritta al RIS (Registro Insegnanti Shiatsu della Federazione Italiana di Shiatsu Insegnanti e Operatori – FISieo, numero di iscrizione F10726).

Olga inizia il suo percorso nello shiatsu all’età di 20 anni, frequentando alcune scuole di shiatsu nel Padovano. Nel 2012 si iscrive alla scuola Te Hara di Yvonne Muraglia, che negli anni ’80 ha importato lo shiatsu in Italia dopo aver studiato allo Iokai Shiatsu Center di Shizuto Masunaga. Si diploma nel 2017 dopo un percorso quinquennale. Oltre allo shiatsu, nella scuola impara la moxa e le tecniche di Autoshiatsu, stiramento dei meridiani, meditazione e Qi Gong.
Subito dopo il diploma inizia il percorso, prima da assistente e poi da insegnante, alla Te Hara, aprendo parallelamente la scuola Om Shiatsu a Cittadella e collaborando nei corsi con Yvonne Muraglia.

Dal 2019 fa parte della FISieo con l’iscrizione al ROS (Registro Operatori Shiatsu n.2144) e nel 2023 entra a far parte anche degli insegnanti con l’iscrizione al RIS (Registro Insegnanti Shiatsu). Nel 2025 Om Shiatsu entra a far parte delle scuole riconosciute dalla FISieo come una delle sedi del Centro Tao Network, con il direttore didattico dott. Valter Vico.
Partecipa ai corsi di aggiornamento con Haruhiko Masunaga, organizzati da Shiatsu Milano Editore a Milano.

Dal 2015 pratica il buddhismo, seguendo gli insegnamenti del Ven. Seiun.
Negli ultimi anni si è dedicata allo studio più approfondito di I Ching e del taoismo.



Dal 2024, in collaborazione con il dott. Valter Vico, porta avanti il progetto del podcast sulla numerologia orientale:

“I Ching: i segreti dell’antico oracolo cinese”

https://www.spreaker.com/podcast/i-ching-e-numerologia-orientale--6270968

Nel 2025 ha pubblicato un libro per bambini che racconta l’equilibrio tra lo Yin e lo Yang attraverso due simpatici personaggi:

“Il pesce rosso e il pesce blu”.

iNSEGNANTI DELLA SCUOLA E COLLABORAtori

Dott, Valter Vico, laureato in Matematica con lode. Studioso dell’I Ching e delle sue applicazioni alla Numerologia ed all’Astrologia Orientale secondo il metodo cinese del “Numero e del Simbolo” e giapponese dei “Nove Ki” (noto anche come “Astrologia del Feng Shui”).

Autore del libro: “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” e del “Dao De Jing (Tao Te Ching) – Il Libro della Via e della Virtù alla luce del Libro dei Mutamenti”.

Fondatore e direttore didattico del Centro Tao Network. Dal 2006 al 2018  Segretario Generale e Responsabile del ROS (Registro Operatori Shiatsu) della FISieo.

Dal 2025 direttore didattico di Om Shiatsu e insegnate presso la scuola di I Ching e filosofia taoista.

Gianpiero Brusasco, Insegnante di Shiatsu, Counselor e Chirologo. Esperto di Chirologia Evolutiva e delle sue connessioni con lo Shiatsu e il Counseling.

Ha curato edizioni italiani di diversi libri come “Shiatsu per la gestante e il neonato” di Suzanne Yates e “Teoria e pratica shiatsu” di Carola Beresford-Cooke e ha condotto corsi di aggiornamento sul percorso nascita per ostetriche e operatori Shiatsu.

Fondatore del metodo Shiatsu Vita, della Scuola Tao di Shiatsu e Centro Tao Network. Ha ricoperto diversi ruoli nella FISieo e attualmente fa parte del Comitato Tecnico Scientifico. Di recente ha pubblicato “Shiatsu e Counseling”.

Presso Om Shiatsu conduce i corsi di Shiatsu in Gravidanza e di Chirologia Evolutiva.

Il Ven. Seiun Fushin è abate e guida spirituale del tempio Tenryuzanji di Cinte Tesino (TN). Negli anni ‘90 riceve l’ordinazione di shugensha presso il tempio montano Kotakuji in Giappone direttamente dal granmaestro dell’ordine il Daisendatsu Ven. Shimazu Koike.

Nel 2004 riceve l’oridnazikne religiosa dal Ven. Ichishima Shoshin Dell'ordine Tendai. Seiun Fushin è stato anche ordinato secondo la piattaforma del Vinaya monastico Thervada in Srilanka dal gran maestro Ven. Akmimana Dhammapala Maha Thero.

Il Monaco Seiun è anche maestro di arti marziali ed è quindi un monaco Sohei (monaco guerriero) e fondatore della scuola Sakushinkan.

Presso la scuola Om Shiatsu conduce incontri sulla meditazione e sul buddhismo, approfondendo lo studio dei Testi Sacri.

Manuela Perardi e Serena Trotti praticano e insegnano Anpuku regolarmente, tenendo corsi on line e in presenza in Italia e all’estero; studiano e collaborano continuativamente con Kumiko Kanayama Sensei (The Five Lights Center di New York) con Ivan Bel (Ryoho Shiatsu), Anthony Fidler (London) e Anton Gerona (Barcellona). Svolgono attività di studio, formazione e crescita personale attraverso le iniziative dell’associazione Okami Kumo.

Manuela Perardi: operatrice shiatsu ed esperta in Anpuku. Laureata in lingue orientali, ha vissuto in Giappone e ha collaborato con Tsuya Yamada alla traduzione del libro “Anpuku Zukai” dal giapponese all’italiano (nel 2019).  

Serena Trotti: operatrice shiatsu ed esperta in Anpuku. Ha partecipato alla realizzazione editoriale del libro “Anpuku Zukai” (del 2019).

A gennaio del 2026 terranno presso la scuola Om Shiatsu il corso di Anpuku Zukai.